Quali particolari affinità gli sembrava esistessero fra la luna e la donna?
La
 sua antichità nel precedere e sopravvivere a successive generazioni 
telluriche: la sua dominazione notturna: la sua dipendenza di satellite:
 il suo riflesso luminare: la costanza in tutte le sue fasi, il sorgere,
 il tramontare al momento stabilito, luna crescente e calante; 
l'invariabilità forzata del suo aspetto: la sua risposta indeterminata 
all'interrogazione non affermativa: il suo influsso sul flusso e 
riflusso delle acque: il suo potere di far invaghire, di mortificare, di
 rivestire di bellezza, di rendere folli, di incitare e coadiuvare alla 
delinquenza: la tranquilla imperscrutabilità del suo volto: la 
terribilità della sua isolata dominante implacabile risplendente 
vicinanza: i suoi auspici di tempesta e di bonaccia: lo stimolo della 
sua luce, del suo movimento e della sua presenza: l'ammonimento dei suoi
 crateri, i suoi mari aridi, il suo silenzio: il suo splendore, quando 
visibile: la sua attrazione quando invisibile...
James Joyce
Ulisse

Nessun commento:
Posta un commento