St-Gilles-sur-Vie, 2 agosto 1926
Rainer, ho ricevuto la tua lettera il giorno del mio onomastico: il  30 luglio, perché una santa ce l’ho anch’io, benché mi senta la  primogenita del mio nome, e senza te come primogenito del tuo.
Il santo chiamato Rainer aveva certamente un nome diverso. Tu sei Rainer.
Dunque, il giorno del mio onomastico, il regalo più bello – la tua  lettera! del tutto inattesa, come ogni volta: non mi abituerò mai a te
(né a me!), e neanche allo stupore, e neanche al mio pensare a te.
Tu sei ciò che sognerò stanotte, che stanotte sognerà me.
(Sognare o essere sognata?) Io sconosciuta in un sogno estraneo.
Non aspetto mai, ti riconosco sempre.
Il giorno in cui qualcuno ci sognerà insieme – allora ci incontreremo.
Rainer, voglio venire da te anche per il mio nuovo io, quello –  quella – che può nascere soltanto con te, soltanto in te. E allora  Rainer, non arrabbiarti con me, sono io, io che voglio dormire con te –  addormentarmi e dormire.
Splendida espressione popolare – quanto profonda, quanto autentica,  quanto priva di ambiguità, esattamente come ciò che esprime.  Semplicemente dormire, e null’altro.
No, ancora: la testa sprofondata nell’incavo della tua spalla  sinistra, il braccio intorno a quella destra, e null’altro. No, ancora: e  fin dentro il sonno più profondo sapere che sei tu. E ancora: il suono  del tuo cuore.
E – baciare quel cuore.
La bocca l’ho sempre sentita come mondo: volta celeste, Il corpo l’ho  sempre tradotto in anima, l’ho reso magnifico a tal punto che  all’improvviso non ne è rimasto nulla.
Perché ti dico tutto questo? Per paura, forse – che tu mi ritenga comunemente passionale.
“Ti amo e voglio dormire con te” – all’amicizia non è data tanta  concisione. Ma è con un’altra voce che io lo dico, quasi nel sonno  profondo. Il mio suono è diverso da quello della passione.
Tutto ciò che mai dorme desidera saziarsi di sonno fra le tue braccia.
Fin dentro l’anima (gola) sarebbe il bacio. (non incendio: voragine).
Rainer, si fa sera, ti amo. Ulula un treno. I treni sono i lupi, i  lupi la Russia. Non un treno – la Russia intera sta ululando verso di  te.
Rainer, non arrabbiarti, oppure arrabbiati quanto vuoi: stanotte  dormirò con te. Uno squarcio nel buio – ci sono le stelle – concludo:  finestra. (Alla finestra penso, non al letto, quando penso a te e a me.)
Gli occhi spalancati, perché fuori è ancora più buio che dentro.
Il letto è un vascello, ci mettiamo in viaggio.
Non occorre che tu risponda – continua a baciare.
M.
Lettera di Marina Cvetaeva a Rainer Maria Rilke

Nessun commento:
Posta un commento